Vai alla navigazione Vai al contenuto
Lavoro Editoriale
  • Novità
  • il lavoro editoriale
    • Storia della Casa Editrice
    • I Nostri Autori
  • Il mio account
  • Ancona University Press
  • Ordini
  • Contatti
  • Home
  • Autori
  • Carrello
  • Cassa
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Il mio account
  • Ordini
  • Privacy Policy
  • Storia della Casa Editrice
  • 0,00€ 0 prodotti
Home / Arte architettura urbanistica / Città eloquenti
Pasquinelli Barbara

Città eloquenti

17,19€ – 30,00€

Le vedute urbane delle Marche e dell’Umbria come strumenti di propaganda e devozione tra XV e XVI secolo

Svuota
COD: 9788876636837_padre Categorie: Arte architettura urbanistica, Catalogo, Ebook autore: Pasquinelli Barbara
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Gli Ordini Mendicanti hanno svolto un ruolo essenziale nel processo di sviluppo della società italiana durante i secoli XIII-XV. La loro azione pastorale nelle città, specie dell’Italia centrale e settentrionale, non coinvolse soltanto la fede, ma si espresse in ogni ambito della vita umana: quello politico-istituzionale, amministrativo ed economico, sociale e assistenziale. Nel Quattrocento i predicatori mendicanti, in particolare i membri dell’Osservanza minoritica, utilizzano la città, o piuttosto la sua immagine, come uno dei più efficaci strumenti retorici per rivolgersi ai fedeli attraverso l’applicazione delle regole dell’Arte della memoria, che utilizzava i loci urbani (le stanze, i palazzi e le figure architettoniche in genere) per favorire la comprensione di concetti complessi ed astratti.
Le immagini urbane familiari al pubblico dei laici che affollava le piazze durante la predicazione divennero così “figure” centrali nella vivacissima campagna di propaganda di un ideale di vita capace di conciliare la dimensione mondana e civica con i principi della morale cristiana. Quelle stesse immagini furono strumenti essenziali per la meditazione e la preghiera silenziosa insegnata nei manuali di istruzione delle coscienze. Analizzando il fenomeno con un originale metodo interpretativo, Barbara Pasquinelli ricostruisce i riferimenti teorici e metodologici della predicazione del XIV e XV secolo, per poi leggere in modo nuovo alcune rappresentazioni urbane umbre e marchigiane (due aree dove fu particolarmente diffusa la presenza dei Francescani e dei Minori dell’Osservanza) presenti nei gonfaloni processionali, rivelando la complessità e l’efficacia di queste “macchine per pensare” che sembrano sorprendentemente anticipare le più sofisticate tecniche comunicative contemporanee.

Scarica l’indice e le prime pagine dell’introduzione.

La versione cartacea del volume è esaurita; è disponibile la versione digitale in PDF.

Informazioni aggiuntive

versione

pdf, cartacea

Prodotti correlati

  • Macerata di carta

    41,60€
    Scegli
  • Sassoferrato. “Pictor Virginum”

    17,19€
    Scegli
  • L’immagine delle città

    17,19€
    Scegli
Farmaci e Farmacie L'Anconitana
  • Storia locale
  • Medicina
  • Catalogo
  • Arte architettura urbanistica
  • Letteratura
  • Storia e scienze umane
  • Scienza e ambiente
  • Folclore
  • Turismo e gastronomia
    • Cucina
  • Università
  • Riviste
  • Ebook
    • Musica
    • Dizionario biografico
    • Storie dei Comuni Marche
    • Deputazione di Storia Patria
      • Singoli Saggi
    • Guide Turistiche
Carrello
I titoli disponibili in ebook sono acquistabili anche sul sito Torrossa.com
webmaster A. Montini - NOink.it
© Lavoro Editoriale 2021
Privacy PolicyFatto con Storefront & WooCommerce.
  • Il mio account
  • Cerca
  • Carrello 0